Intimo termico invernale
Quale è il migliore intimo termico ?
Quello che funziona !
Semplice , non proprio .
Quando si affronta la vita all’aria aperto con temperature sotto lo zero , bisogna tenere presenti diversi fattori , i primi interni , quindi dovuti a noi stessi ed alla nostra composizione fisica ed abitudine al freddo , in poche parole “quanto siamo freddolosi?” Gli altri fattori sono dovuti alla scelta degli strati che useremo per coprirci .
Il primo strato detto ” a pelle” o “base” deve fare il grosso del lavoro . Infatti l’intimo termico invernale deve mantenere il calore , lasciando evaporare il vapore acqueo prodotto in attività , ma anche mantenere il calore da bagnato per evitare il raffreddamento .
A questo punto andiamo per esclusione , il cotone traspira è confortevole e caldo se pettinato , finché è asciutto ed è qui il problema , che lo rende assolutamente sconsigliato , quando il cotone è bagnato disperde il calore , quindi diventa freddo ! In condizioni fredde ed umide , vi porta all’ipotermia . Quindi il cotone non è consigliato .
L’intimo termico sintetico ( poliestere , poliammide , polipropilene e loro mix) allontana il vapore acqueo , mantiene parte del calore , fin qui tutto bene , non essendo naturale potrebbe irritare la pelle (è fondamentalmente plastica) , puzzo velocemente , si scioglie in caso di fuoco.
L’intimo in lana merino termico o meglio termoregolante è confortevole per lungo tempo , anche settimane , grazie alla sua composizione naturale (è cheratina come la nostra pelle) , traspira e termoregola anche completamente bagnato , non irrita e funziona (a seconda della grammatura) a tutte le temperature , in più resiste al fuoco . Quindi il migliore intimo termico invernale e non solo è la lana merino .
La lana è anche un ottimo strato isolante (secondo strato) sia pura che mista a bassa percentuale di fibre sintetiche . Aiuta a veicolare il vapore acqueo e intrappola il calore .
Il terzo strato o guscio è quello che protegge da vento , pioggia e neve , ma per funzionare bene deve anche permettere al vapore acqueo veicolato dagli strati precedenti di uscire , quindi che sia sintetico (membrane ) o naturale ( cotone artico , Ventile , panno di lana ) , deve essere traspirante !