ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

COMBAT PANTS quasi perfetti .

COMBAT PANTS quasi perfetti

Chi ha servito negli anni 90′ , ma anche prima , è stato abituato ai pantaloni cargo BDU e simili , comodi e robusti , ma decisamente ingombranti …

Negli anni successivi cambia poco , fintanto che con la Guerra al Terrorismo , le necessità cambiano e come per altri capi di abbigliamento si ha un evoluzione sia nei materiali che nel design , prima di tutto  su richiesta degli operatori delle Forze Speciali, che hanno necessità particolari e ricercano una comodità abbinata alla funzionalità , che i reparti di linea non possono permettersi .

Cosi si ha la nascita dei pantaloni da combattimento o combat pants , che si caratterizzano per una vestibilità più funzionale (grazie a pannelli stretch) , ginocchiere applicate e tasche più numerose e funzionali . Fino a pochi anni fa la scelta era limitata a poche marche prettamente americane molto costose ( da lì la definizione Gucci style combat pants) o le loro copie cinesi …

Pochi anni fa i produttori europei hanno portato sul mercato diversi modelli notevoli e decisamente più economici , nonostante gli ottimi design e materiali . Ne ho testati tanti , ma degno di nota è il Vanguard di Direct Action , l’ho usato per oltre due anni , apprezzandone i pregi su tutti i terreni  , al poligono e in tutti i climi , ma trovando anche qualche difetto . Difetti che vengono corretti da Helikontex (azienda sorella di Direct Action) con il nuovo MCDU pant in DYNYCO , decisamente funzionale e robusto , con soluzioni semplici ed intelligenti ad un prezzo concorrenziale , quasi perfetto , anche nella scelta colori …

Ma vediamo le caratteristiche salienti :

Tessuto DYNYCO , nylon/cotone dinamico (nylon-cotone-elastane) , con pannelli Versastretch e rinforzi in Cordura .

12 tasche funzionali ! Da notare quelle sul retro della coscia , che diventano Dump Bags …

Ventilazione cosciale , con zip e rete .

Tasca per ginocchiera media , ma funziona benissimo anche con quelle soft di Direct Action .

Come dicevo Quasi Perfetto !!!

Carrello
Scroll to Top

Istruzioni per le taglie
Vorremmo assicurarci che l’abbigliamento che acquisti sia davvero adatto a te, affinché possano svolgere correttamente il loro scopo. Ti preghiamo di investire un momento del tuo tempo per consultare la guida alle misure e la tabella delle dimensioni corrispondenti per evitare errori. Per prendere la giusta misura, prova gli abiti che ti stanno bene e misura.

Il petto
Prova gli abiti e appoggiali su una superficie piana. Misura dal bordo sinistro al bordo destro appena sotto le maniche.

Vita
Prova gli abiti e appoggiali su una superficie piana. Misura dal bordo sinistro al bordo destro in vita.

Lunghezza manica
Indossa una camicia che ti piace, misura con un braccio al fianco, dalla cucitura della spalla lungo tutto il braccio fino a trovare la lunghezza desiderata. Si consiglia di posizionare la manica alla base del pollice (situata sull’articolazione del polso). Nelle giacche con maniche raglan, come Stratus® o Cumulus®, le misure delle maniche devono essere prese dalla base del colletto fino al polsino della manica.

Cinta
Appoggia i pantaloni su una superficie piana. Misura la distanza del bordo interno dal cavallo, dove si incontrano le cuciture anteriore e posteriore, sul fondo della gamba.

Lunghezza dei pantaloni
Stendi i pantaloni su una superficie piana con i bordi esterni su entrambi i bordi. Fare attenzione a rimuovere eventuali rughe e pienezza dal pannello posteriore. Misura la distanza dalla parte superiore della cintura alla parte inferiore dell’orlo.

Per le gonne
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con le cuciture laterali rivolte verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Quindi misurare la distanza tra il punto del bordo superiore e il punto del bordo inferiore. Per ottenere il risultato più accurato dovresti misurarlo lungo le cuciture laterali.

Girovita
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con la cerniera frontale rivolta verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Misurare la parte superiore della gonna (la linea di cintura) a partire da un bordo laterale verso il lato opposto. Quindi, raddoppia il risultato per ottenere la circonferenza della vita.

Circonferenza fianchi
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con la cerniera frontale rivolta verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Quindi misurare la distanza tra i punti laterali opposti sulla parte dell’anca (a seconda del taglio della gonna, i fianchi dovrebbero essere di circa 11-14 cm sotto il bordo superiore della gonna). Raddoppia il risultato per ottenere la circonferenza dei fianchi. La tolleranza per le dimensioni indicate nella tabella è di +/- 2 cm (vale solo per l’abbigliamento).