ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Security guard

Abbigliamento security .Argomento e spesso male affrontato .

Abbigliamento security

Quando si affronta un argomento come la Security o come oggi vengono chiamati i “buttafuori” di una volta , addetti alla sicurezza ed al controllo . La sostanza non cambia di molto , se non a livello terminologico e legale , oggi infatti bisogna ottenere un Decreto Prefettizio , che tenta di regolare un “mestiere” per troppi anni bistrattato . Soprassedendo alla parte strettamente giuridica , quello che ci interessa è che il Security deve essere riconoscibile , esponendo il tesserino giallo , ma spesso anche nell’abbigliamento di colore nero . Dall’abbigliamento nero partiamo e cerchiamo di mettere a frutto oltre vent’anni di servizio nei locali della Riviera Romagnola . Per i servizi in abito , è sempre consigliato avere pantaloni e giacca stretch , per avere libertà di movimento oltre che calzature con suola in gomma , mai in cuoio , lo scarpone nero ben lucidato spesso fa ottimamente il suo lavoro . Perché lo scarpone ? Provate a farvi pestare un piede con un tacco 12 con le sneackers !

La scelta delle calzature è essenziale per due motivi principali : la propria sicurezza e la comodità (visto che si sta in piedi ore) . Personalmente preferisco lo scarpone in cuoio nero , magari impermeabile , con una suola di sicurezza (antiscivolo su tutte le superfici) . E’ da considerare che le calzature , come i guanti ed i tappi per le orecchie , sono DPI .

Per i ruoli più “operativi” , discoteche e pubs , l’abbigliamento dell’addetto alla sicurezza in genere diventa : polo nera e pantaloni “tattici” neri . Sulla polo il consiglio è quello di scegliere il cotone magari con una maglietta tecnica sotto o per chi vuole essere sempre perfetto la lana merinos , che costa sicuramente di più ma che offre un comfort termico e non fa cattivo odore per ore …

I pantaloni “tattici” sono  spesso un problema , visto l’uso comune del classico BDU , spesso troppo ingombrante . La ditta Helikontex produce diversi modelli di pantaloni tattici stretch , con un profilo più lineare e tasconi molto meno voluminosi , decisamente molto più confortevoli e funzionali nel design

 

Carrello
Scroll to Top

Istruzioni per le taglie
Vorremmo assicurarci che l’abbigliamento che acquisti sia davvero adatto a te, affinché possano svolgere correttamente il loro scopo. Ti preghiamo di investire un momento del tuo tempo per consultare la guida alle misure e la tabella delle dimensioni corrispondenti per evitare errori. Per prendere la giusta misura, prova gli abiti che ti stanno bene e misura.

Il petto
Prova gli abiti e appoggiali su una superficie piana. Misura dal bordo sinistro al bordo destro appena sotto le maniche.

Vita
Prova gli abiti e appoggiali su una superficie piana. Misura dal bordo sinistro al bordo destro in vita.

Lunghezza manica
Indossa una camicia che ti piace, misura con un braccio al fianco, dalla cucitura della spalla lungo tutto il braccio fino a trovare la lunghezza desiderata. Si consiglia di posizionare la manica alla base del pollice (situata sull’articolazione del polso). Nelle giacche con maniche raglan, come Stratus® o Cumulus®, le misure delle maniche devono essere prese dalla base del colletto fino al polsino della manica.

Cinta
Appoggia i pantaloni su una superficie piana. Misura la distanza del bordo interno dal cavallo, dove si incontrano le cuciture anteriore e posteriore, sul fondo della gamba.

Lunghezza dei pantaloni
Stendi i pantaloni su una superficie piana con i bordi esterni su entrambi i bordi. Fare attenzione a rimuovere eventuali rughe e pienezza dal pannello posteriore. Misura la distanza dalla parte superiore della cintura alla parte inferiore dell’orlo.

Per le gonne
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con le cuciture laterali rivolte verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Quindi misurare la distanza tra il punto del bordo superiore e il punto del bordo inferiore. Per ottenere il risultato più accurato dovresti misurarlo lungo le cuciture laterali.

Girovita
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con la cerniera frontale rivolta verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Misurare la parte superiore della gonna (la linea di cintura) a partire da un bordo laterale verso il lato opposto. Quindi, raddoppia il risultato per ottenere la circonferenza della vita.

Circonferenza fianchi
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con la cerniera frontale rivolta verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Quindi misurare la distanza tra i punti laterali opposti sulla parte dell’anca (a seconda del taglio della gonna, i fianchi dovrebbero essere di circa 11-14 cm sotto il bordo superiore della gonna). Raddoppia il risultato per ottenere la circonferenza dei fianchi. La tolleranza per le dimensioni indicate nella tabella è di +/- 2 cm (vale solo per l’abbigliamento).